
Gabrina la strega di Reggio Emilia
Conosci la storia di Gabrina, la strega di Reggio Emilia? Prima di parlarti di lei e di dirti perché fu processata dal tribunale dell’inquisizione e cosa le venne fatto, permettimi di fare un passo indietro e dirti alcune parole sulla stregoneria in generale.
Le origini della stregoneria
Sebbene la caccia alle streghe vera e propria iniziò col quattrocento e continuò poi per tutto il rinascimento fino all’età moderna, la stregoneria affonda le sue radici nella notte dei tempi. In realtà, già nel II millennio a.C. nel codice di Hammurabi, civiltà babilonese, c’erano delle norme che colpivano le persone che erano considerate portatrici di pratiche illecite.
Certo è che, se si parla del periodo antecedente al 1450, diventa quasi impossibile risalire a quali e quanti processi possano esserci stati e quante persone possano aver coinvolto. Il tribunale dell’inquisizione, che venne istituito da Gregorio IX nel 1235, prima del 1450 non teneva un archivio come lo intendiamo noi oggi di cause di processi intentati contro streghe, maghi, stregoni, eretici o presunti tali.