News
I miei articoli
3 pensioni per cani a Reggio Emilia
Pensioni per cani a Reggio Emilia: i miei consigli Le vacanze sono alle porte e presto saluteremo Reggio Emilia per raggiungere la meta delle nostre vacanze. Se il tuo amico a 4 zampe non può seguirti in vacanza, anche se ormai quasi tutte le strutture ricettive...
Campi di lavanda a Reggio Emilia
Se anche tu, come me, ami la lavanda non occorre che tu vada fino in Provenza per vederne la coltivazione. Qui ti spiego dove trovare due campi di lavanda a Reggio Emilia, giusto a pochi passi da casa tua. Io ho visitato questi lavandeti recentemente e ti posso...
Dove è nata la bandiera italiana?
Il 7 gennaio è il compleanno della bandiera italiana che è nata a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. A ricordarcelo oggi troviamo il museo del Tricolore nato proprio accanto alla Sala del Tricolore per spiegare come è nata la bandiera italiana e perché è nata proprio...
5 agriturismi con piscina a Reggio Emilia
Cosa c'è di meglio di una giornata al fresco in uno degli agriturismi con piscina della zona collinare o pedecollinare di Reggio Emilia? Le estati in Pianura Padana si sa, sanno essere davvero toste. Il caldo intenso e la forte umidità non rendono le giornate estive...
Fotografia Europea a Reggio Emilia edizione 2019
Ami la fotografia? La consideri un’arte? Vuoi vedere una mostra fotografica disseminata in tutta la città nei luoghi più suggestivi di Reggio Emilia? Se hai risposto sì ad una o più di queste domande allora non puoi perderti Fotografia Europea, la manifestazione...
Caseifici aperti: conosciamo il Parmigiano Reggiano
Sai qual è uno dei tanti orgogli emiliani? È il Parmigiano Reggiano, uno dei formaggi più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Questo week end torna il tradizionale appuntamento con Caseifici Aperti. Se vuoi entrare in contatto con i produttori di questa...
Ti presento Franco Mora pittore naïf
Franco Mora è esattamente come i suoi quadri, un tripudio di gioia e colori. Più volte nel mio blog ho parlato di arte naïf (puoi leggere la mia intervista a Brenno Benatti pittore naïf) e di come si sia diffusa rapidamente attorno agli anni Sessanta-Settanta del...
Forlì e i musei di San Domenico
Chi è Barbara Togni? Quando ho conosciuto Barbara mi sono subito detta: “Ecco una vera romagnola!”. Infatti Barbara, forlivese DOC, è vera e autentica come tutti i romagnoli, una donna spontanea e solare. Agente immobiliare con alle spalle anni di esperienza e...
10 motivi per amare l’autunno
Perché lamentarci del tempo? Anni fa, una mia amica brasiliana studentessa in medicina nel suo paese, dopo essersi laureata venne a fare un master in Italia, più precisamente a Roma. Un giorno mi disse: “In Italia vi lamentate sempre. Se c’è caldo vi lamentate,...
Bibbiano Creativa: una due giorni dedicata all’arte
Da qualche tempo mi sono resa conto che, negli ultimi anni, le attività svolte per promuovere la cultura sotto ogni suo aspetto si sono moltiplicate e hanno coinvolto sempre più non solo le città ma anche i piccoli paesi. Talvolta sono addirittura i cittadini stessi...
Cosa mangiare al Rifugio Lagdei
Io al Rifugio Lagdei ci ho lavorato. Nel 2010 ho fatto lì i tre mesi estivi servendo al bar. Di una cosa quindi sono certa: al Rifugio Lagdei non si discute su pulizia e freschezza dei prodotti. Ho girato per mesi in quella cucina, tra quei tavoli, in quella dispensa...
Lagdei e il suo rifugio: il paradiso a due passi da casa
C’è un luogo dove amo tornare non appena possibile. E’ un luogo che mi mette in pace col mondo e in cui respiro un’aria magica. Quel luogo è Lagdei. La prima volta che andai a Lagdei avevo 8 anni. Di quel giorno ricordo poco. Ricordo che il posto era splendido ma...
Bobbio di Piacenza: storia, personaggi e leggende
“Domenica andiamo a fare un giro a Bobbio?”. Ecco, un paese con un nome così già mi ispira simpatia ancor prima di sapere dov’è. Bobbio. Suona bene! “Paolo ma dov’è Bobbio”. Ammetto la mia ignoranza, non lo conoscevo. Ciò a dimostrazione del fatto che spesso a due...
Emilia Romagna terra di musica. Tra passato e presente
Rock & Pop in Emilia Romagna Dobbiamo riconoscere che l’Emilia Romagna (se vuoi qualche nozione storico-geografica sulla regione puoi leggere Emilia Romagna: cultura, natura e enogastronomia) è una terra di musica. Non mi riferisco solo al fatto che...
Festa della Lavanda a Parma e pic nic…alla lavanda!
Capisci che una persona ci tiene a te quando le chiedi di fare insieme una cosa che sai bene non amerebbe fare e quella persona ti risponde di sì. Senza pensarci, un sì secco e basta. Quando ho chiesto a Paolo se mi accompagnava alla Festa della Lavanda che si teneva...
Cinque curiosità su Santarcangelo di Romagna
Sei stato a Santarcangelo di Romagna o sei in procinto di andarci? Forse conosci il luogo ma sei sicuro di conoscere bene le curiosità che solo gli abitanti di questa località e pochi altri sanno? Probabilmente ti potrebbe interessare questo breviario. ...
La Romagna, Santarcangelo e Travel 365
Sono cresciuta a pane, marmellata ed estati in Romagna. Ma quando mi sento dire che la Romagna è “caos” e basta rispondo a queste persone che della Romagna probabilmente conoscono solo Rimini ad agosto! La Romagna in effetti è ben altro ed è uno dei luoghi che più mi...
Osteria della Merla a Gualtieri. Un locale da provare!
La bassa reggiana Avete presente quella che noi chiamiamo “la bassa”? No? È la zona che comprende i comuni che costeggiano la riva del Po. Ci siete mai stati? Bè, se avete occasione di passare da lì, e più precisamente nella zona di Gualtieri, oltre che consigliarvi...
Una domenica al castello di Torrechiara
Un castello come scenografia di una bellissima storia d’amore... Se volere rivivere un amore nato nel 1400 e che ha avuto come teatro un luogo ricco di fascino e splendore allora vi consiglio una visita ad uno dei castelli più scenografici...
A tu per tu con Brenno Benatti pittore naïf
L’arte di narrare con le immagini Brenno Benatti è una persona davvero sorprendente. Ti fermi a parlare con lui così volentieri che ti sembra di essere lì da 10 minuti mentre invece sono passate ore! Il tempo passa senza che tu te ne renda conto. E quella mattina,...