Arte e Cultura

Dove è nata la bandiera italiana?
Il 7 gennaio è il compleanno della bandiera italiana che è nata a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. A ricordarcelo oggi troviamo il museo del Tricolore nato proprio accanto alla Sala del Tricolore per spiegare come è nata la bandiera italiana e perché è nata proprio...
Fotografia Europea a Reggio Emilia edizione 2019
Ami la fotografia? La consideri un’arte? Vuoi vedere una mostra fotografica disseminata in tutta la città nei luoghi più suggestivi di Reggio Emilia? Se hai risposto sì ad una o più di queste domande allora non puoi perderti Fotografia Europea, la manifestazione...
Ti presento Franco Mora pittore naïf
Franco Mora è esattamente come i suoi quadri, un tripudio di gioia e colori. Più volte nel mio blog ho parlato di arte naïf (puoi leggere la mia intervista a Brenno Benatti pittore naïf) e di come si sia diffusa rapidamente attorno agli anni Sessanta-Settanta del...
Forlì e i musei di San Domenico
  Chi è Barbara Togni? Quando ho conosciuto Barbara mi sono subito detta: “Ecco una vera romagnola!”. Infatti Barbara, forlivese DOC, è vera e autentica come tutti i romagnoli, una donna spontanea e solare. Agente immobiliare con alle spalle anni di esperienza e...
Dove è nata la bandiera italiana?

Dove è nata la bandiera italiana?

Il 7 gennaio è il compleanno della bandiera italiana che è nata a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. A ricordarcelo oggi troviamo il museo del Tricolore nato proprio accanto alla Sala del Tricolore per spiegare come è nata la bandiera italiana e perché è nata proprio qui a Reggio Emilia. Per l’Italia, l’anno appena […]

leggi tutto
Fotografia Europea a Reggio Emilia edizione 2019

Fotografia Europea a Reggio Emilia edizione 2019

Ami la fotografia? La consideri un’arte? Vuoi vedere una mostra fotografica disseminata in tutta la città nei luoghi più suggestivi di Reggio Emilia? Se hai risposto sì ad una o più di queste domande allora non puoi perderti Fotografia Europea, la manifestazione culturale dedicata alla fotografia contemporanea promossa dal Comune di Reggio Emilia e dalla […]

leggi tutto
Ti presento Franco Mora pittore naïf

Ti presento Franco Mora pittore naïf

Franco Mora è esattamente come i suoi quadri, un tripudio di gioia e colori. Più volte nel mio blog ho parlato di arte naïf (puoi leggere la mia intervista a Brenno Benatti pittore naïf) e di come si sia diffusa rapidamente attorno agli anni Sessanta-Settanta del Novecento soprattutto nella zona del Po della provincia di Reggio […]

leggi tutto
Forlì e i musei di San Domenico

Forlì e i musei di San Domenico

  Chi è Barbara Togni? Quando ho conosciuto Barbara mi sono subito detta: “Ecco una vera romagnola!”. Infatti Barbara, forlivese DOC, è vera e autentica come tutti i romagnoli, una donna spontanea e solare. Agente immobiliare con alle spalle anni di esperienza e di formazione, Barbara deve lasciare il suo lavoro per motivi familiari. Nonostante […]

leggi tutto
Bibbiano Creativa: una due giorni dedicata all’arte

Bibbiano Creativa: una due giorni dedicata all’arte

Da qualche tempo mi sono resa conto che, negli ultimi anni, le attività svolte per promuovere la cultura sotto ogni suo aspetto si sono moltiplicate e hanno coinvolto sempre più non solo le città ma anche i piccoli paesi. Talvolta sono addirittura i cittadini stessi che si prodigano perché la cultura venga messa in primo […]

leggi tutto
Emilia Romagna terra di musica. Tra passato e presente

Emilia Romagna terra di musica. Tra passato e presente

  Rock & Pop in Emilia Romagna   Dobbiamo riconoscere che l’Emilia Romagna (se vuoi qualche nozione storico-geografica sulla regione puoi leggere Emilia Romagna: cultura, natura e enogastronomia) è una terra di musica. Non mi riferisco solo al fatto che molti cantanti rock e pop attuali sono nati qui. L’Emilia Romagna è terra di musica in senso […]

leggi tutto
A tu per tu con Brenno Benatti pittore naïf

A tu per tu con Brenno Benatti pittore naïf

L’arte di narrare con le immagini Brenno Benatti è una persona davvero sorprendente. Ti fermi a parlare con lui così volentieri che ti sembra di essere lì da 10 minuti mentre invece sono passate ore! Il tempo passa senza che tu te ne renda conto. E quella mattina, quando abbiamo realizzato che il tempo era […]

leggi tutto
Casa Museo di Antonio Ligabue

Casa Museo di Antonio Ligabue

L’arte naïf Ebbene sì, lo devo ammettere, è stato Paolo a farmi avvicinare alla pittura naïf. Fino ad allora non la avevo mai considerata più di tanto. Poi un giorno, entrando in casa sua, mi accorsi che tutti i quadri che aveva appeso alle pareti rappresentavano questa corrente pittorica e così abbiamo iniziato a parlare […]

leggi tutto
Brenno Benatti e la pittura naïf

Brenno Benatti e la pittura naïf

Dalla pittura naïf ai miei ricordi di bambina   Come ho già avuto modo di scrivere, fino a poco tempo fa non avevo molte nozioni riguardo la pittura naïf. Conoscevo questo genere di arte in modo vago e approssimativo. Così, allo stesso modo,  non conoscevo Brenno Benatti pur essendo lui un celebre pittore naïf che […]

leggi tutto