Lagdei e il suo rifugio: il paradiso a due passi da casa
C’è un luogo dove amo tornare non appena possibile. E’ un luogo che mi mette in pace col mondo e in cui respiro un’aria magica. Quel luogo è Lagdei.
La prima volta che andai a Lagdei avevo 8 anni. Di quel giorno ricordo poco. Ricordo che il posto era splendido ma non ne ricordo i particolari. Ricordo che, pur essendo agosto, faceva freddo e che mia mamma si era dimenticata a casa il mio maglione così mi diedero da mettere quello di mio papà. E sopratutto ricordo che dovetti raccontare una bugia che mi fece sentire “grande”.
Bobbio di Piacenza: storia, personaggi e leggende
“Domenica andiamo a fare un giro a Bobbio?”. Ecco, un paese con un nome così già mi ispira simpatia ancor prima di sapere dov’è. Bobbio. Suona bene!
“Paolo ma dov’è Bobbio”. Ammetto la mia ignoranza, non lo conoscevo. Ciò a dimostrazione del fatto che spesso a due passi da casa nostra abbiamo posti stupendi di cui ignoriamo l’esistenza. Si perché Bobbio è davvero incantevole e definirlo così direi che è un po’ sminuirlo!
[caption id="attachment_497" align="aligncenter" width="800"] Il centro di Bobbio[/caption]
Bobbio è un borgo di origine medievale in provincia di Piacenza situato lungo la Val Trebbia. A dir il vero, quando Paolo ha nominato la Val Trebbia mi sono ricordata di averne già sentito parlare come di un posto bellissimo ma in realtà non c’ero mai stata.
[caption id="attachment_541" align="aligncenter" width="1024"]
Il fiume Trebbia[/caption]
[caption id="attachment_539" align="aligncenter" width="576"]
Lungo le vie del borgo[/caption]
Cinque curiosità su Santarcangelo di Romagna
Sei stato a Santarcangelo di Romagna o sei in procinto di andarci? Forse conosci il luogo ma sei sicuro di conoscere bene le curiosità che solo gli abitanti di questa località e pochi altri sanno? Probabilmente ti potrebbe interessare questo breviario.
La Romagna, Santarcangelo e Travel 365
Sono cresciuta a pane, marmellata ed estati in Romagna. Ma quando mi sento dire che la Romagna è “caos” e basta rispondo a queste persone che della Romagna probabilmente conoscono solo Rimini ad agosto! La Romagna in effetti è ben altro ed è uno dei luoghi che più mi sento di paragonare ad un’oasi di tranquillità. Quando ho iniziato a uscire con Paolo, ricordo che una delle prime cose che mi disse era che sarebbe voluto andare a vivere in Romagna. Lì per lì pensai: “No no, partiamo male ragazzo mio…io mica posso correrti dietro in Romagna. Io qui ho mia mamma, le mie amiche. Abbiamo appena iniziato a frequentarci e tu ti vuoi trasferire?”.
Una domenica al castello di Torrechiara
Un castello come scenografia di una bellissima storia d’amore...
Emilia Romagna: cultura, natura ed enogastronomia
Emilia Romagna: la terra di mezzo frontiera tra nord e sud